Avacam e l’Università La Sapienza di Roma impegnate nel monitoraggio frane

Dispositivo di Avacam che punta verso il pendio roccioso

Nel cuore dell’Appennino emiliano-romagnolo, Avacam ha intrapreso una collaborazione rivoluzionaria con Nhazca, una startup innovativa emersa dall’ambiente accademico dell’Università La Sapienza di Roma. Il nostro obiettivo comune? Sviluppare e perfezionare tecniche avanzate per il monitoraggio delle frane, cruciale per la prevenzione dei rischi naturali. Il Sito Sperimentale di Monitoraggio Permanente della frana di Poggio Baldi, […]

Avacam impegnata nella Lotta contro il Rischio Idrogeologico all’Acquario Romano

Il 18 aprile 2024, Roma diventerà il fulcro della prevenzione ambientale con l’ospitazione della Giornata Nazionale sulla Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico all’Acquario Romano. Questo evento vedrà la partecipazione di esperti da vari settori quali ingegneria, geologia, politica e protezione civile, pronti a dibattere e trovare soluzioni ai crescenti rischi idrogeologici esacerbati dai cambiamenti […]

Rivitalizzazione del Bivacco Buffa di Perrero: Un Gioiello Storico tra le Vette delle Dolomiti

Immagine del rifugio Bivacco

Situato nel maestoso Monte Cristallo delle Dolomiti, il Bivacco Buffa di Perrero rappresenta un capolavoro di architettura alpina con una storia ricca, risalente alla Prima Guerra Mondiale. Posizionato a 2700 metri, il rifugio offre una vista senza eguali, incastonato in una parete rocciosa quasi verticale. Il Bivacco Buffa di Perrero è testimone della resilienza dei […]