Avacam e l’Università La Sapienza di Roma impegnate nel monitoraggio frane

Dispositivo di Avacam che punta verso il pendio roccioso

Nel cuore dell’Appennino emiliano-romagnolo, Avacam ha intrapreso una collaborazione rivoluzionaria con Nhazca, una startup innovativa emersa dall’ambiente accademico dell’Università La Sapienza di Roma.

Il nostro obiettivo comune? Sviluppare e perfezionare tecniche avanzate per il monitoraggio delle frane, cruciale per la prevenzione dei rischi naturali.

Il Sito Sperimentale di Monitoraggio Permanente della frana di Poggio Baldi, attivo dal 26 ottobre 2021, rappresenta un campo di prova fondamentale per le ricerche in ambito naturale.
Questa frana, tra i più significativi fenomeni geologici della regione, è ora trasformata in un laboratorio naturale per sperimentare nuove tecniche di telerilevamento satellitare, aereo e terrestre, anche con i nostri dispositivi di Avacam, brand di TimelapseLab.

La volontà di Nhazca è quella di offrire consulenze e analisi di alta affidabilità e si coniuga perfettamente con la mission di Avacam.
Insieme, vogliono migliorare gli standard di sicurezza e monitoraggio, offrendo soluzioni che hanno un impatto significativo sulla vita delle persone e sulla protezione degli ambienti naturali.

Questa alleanza sottolinea l’importanza di unire competenze tecniche e ricerca accademica, mostrando come la collaborazione possa aiutarci a superare alcune delle sfide ambientali più complesse e urgenti.

 

Scopri più informazioni su Avacam mandando una mail a info@avacam.io.

 

 

NEWS

Avacam alla fiera WMF di Bologna: un’esperienza di innovazione e tecnologia

NEWS

Avacam impegnata nella Lotta contro il Rischio Idrogeologico all’Acquario Romano

NEWS

Rivitalizzazione del Bivacco Buffa di Perrero: Un Gioiello Storico tra le Vette delle Dolomiti