Fotomonitoraggio frane conforme al prezziario ANAS: la soluzione AVACAM

Il problema

Il fotomonitoraggio terrestre è stato ufficialmente inserito da ANAS nel Listino Prezzi 2025 con i codici IG.10.115.001a e IG.10.115.001b, sancendo il riconoscimento formale di questa metodologia come servizio tecnico standard nei progetti infrastrutturali, nella manutenzione programmata e nei lavori in zone a rischio geologico.

Questa introduzione rappresenta una svolta per la digitalizzazione del monitoraggio visivo, rendendolo parte integrante e normata dei Capitolati Speciali d’Appalto.

Avacam device monitoring the side of the mountain

Cosa prevede il codice ANAS IG.10.115.001b (Capitolato):

Secondo quanto indicato nel Listino Prezzi ANAS 2025 – codice IG.10.115.001b, il servizio di fotomonitoraggio deve includere:

  • la gestione operativa mensile del sistema di monitoraggio installato su sito;
  • l’acquisizione ciclica delle immagini da postazioni fisse terrestri;
  • l’analisi visiva delle condizioni morfologiche o strutturali di frane, fronti di scavo, opere in terra o in calcestruzzo;
  • la restituzione tecnica mensile, con report completi di allegati multimediali;
  • la redazione della relazione finale a chiusura delle attività;
  • il tutto tramite piattaforma di visualizzazione digitale conforme alle specifiche.

I servizi avanzati AVACAM per il fotomonitoraggio includono:

  • Gestione centralizzata delle immagini da camera fissa o time-lapse;
  •  Analisi automatica del cambiamento (change detection) su immagini georeferenziate;
  •  Elaborazione fotogrammetrica e confronto multitemporale delle deformazioni visive;
  •  Visualizzazione dei dati su dashboard interattiva basata su GIS;
  •  Reportistica tecnica mensile e finale secondo struttura ANAS (PDF + allegati);
  •  Hosting cloud in server certificati, con backup automatico e sicurezza dati;
  •  Interoperabilità con altri sistemi di monitoraggio geotecnico (inclinometri, piezometri, etc.);
  •  Accesso multi-utente e profili differenziati (per RUP, Direzione Lavori, impresa, progettista);
  •  Annotazioni tecniche, timeline comparativa, archivio storico navigabile.
vista dall'alto

Benchmark tecnico

Le funzionalità AVACAM sono paragonabili a quelle dei leader nazionali nel settore del monitoraggio geologico e strutturale.

AVACAM si posiziona su questo stesso livello, ma amplia la dotazione operativa offrendo:

  • un sistema completamente cloud,
  • automazione nella rilevazione dei cambiamenti,
  • visualizzazione web-GIS,
  • e una piattaforma pensata anche per enti locali, progettisti e imprese.

Il tutto già strutturato secondo i requisiti ANAS, quindi immediatamente integrabile in capitolati e gare come miglioria tecnica.

Perché scegliere AVACAM

  •  Totale aderenza al capitolato ANAS IG.10.115.001a/b
  •  Integrazione con monitoraggi strumentali esistenti
  •  Attivazione in tempi rapidi (3–7 giorni)
  •  Interfaccia user-friendly per RUP e DL
  •  Assistenza tecnica pre e post installazione

 

AVACAM è il partner ideale per progettisti, imprese e stazioni appaltanti che vogliono adottare il fotomonitoraggio come strumento ufficiale, normato e integrabile nei flussi di lavoro pubblici.

Dispositivo Avacam che punta verso un paese innevato