Tecnologie Avacam per il monitoraggio frane con InSAR
Avacam sviluppa soluzioni avanzate di monitoraggio frane con InSAR (Interferometria Radar Satellitare) per garantire sicurezza e prevenzione dei rischi naturali e infrastrutturali. Questa tecnologia consente di rilevare deformazioni del terreno con accuratezza sub-centimetrica, fornendo dati indispensabili per valutare la stabilità di versanti, argini, dighe e infrastrutture lineari. Attraverso l’elaborazione multi-temporale delle immagini radar acquisite dai satelliti Sentinel, è possibile ricostruire serie storiche di deformazione dal 1990 fino a oggi e ottenere aggiornamenti regolari ogni 6 giorni, con copertura globale e costi accessibili. Le nostre metodologie includono approcci InSAR multi-temporali (MT-SBA), ideali per aree urbanizzate e infrastrutture, e il metodo RAINS, adatto per aree naturali o scarsamente antropizzate. Questa combinazione assicura mappe precise, affidabili e confrontabili con misurazioni da terra, rendendo l’approccio Avacam un punto di riferimento per chi necessita di dati solidi e interpretazioni scientifiche accurate.


Applicazioni e vantaggi del monitoraggio frane satellitare
Il monitoraggio frane con InSAR offerto da Avacam rappresenta un servizio integrato che unisce innovazione tecnologica e competenza scientifica. I dati satellitari vengono trasformati in shapefile vettoriali, raster tematici e serie temporali di spostamento, corredati da carte aggiornabili e report interpretativi con inquadramento geologico-geomorfologico. Questa soluzione è ideale per la valutazione della subsidenza, il controllo di argini e dighe, il monitoraggio di infrastrutture lineari e la gestione di instabilità dovute a eventi meteorologici estremi. I dati in near real-time consentono aggiornamenti continui e un supporto immediato alle strategie di mitigazione del rischio, alla pianificazione territoriale e agli interventi rapidi in caso di criticità. Con Avacam, enti pubblici, istituzioni e aziende hanno a disposizione uno strumento affidabile e versatile per ridurre i rischi e migliorare la resilienza del territorio.